top of page


1988 "La Memoria delle Cose" testo di Dino Carlesi, Stampato dalla Bandecchi & Vivaldi, Pontedera (Pi)
1989 "Segnali di casa", Pontedera (Pi)
1990 Enciclopedia "Arte Italiana Contemporanea", ed. La Ginestra, Firenze
1991 Rivista "Praxis Artistica", ed. Praxis
1992 "Esternazioni", Ponte a Egola, San Miniato (Pi)
1993 Rivista "L'altra Metà" – 20 Pittrici – Dino Carlesi
1993 Villa Pacchiani, Santa Croce S/A (Pi)
1995 "Laboratori in Mostra", Incisione Fotografia, Villa Pacchiani S.Croce S/A (Pi)
1993-1996 "Repertorio degli Incisori Italiani" nel Gabinetto Stampe Antiche e Moderne del Comune di Bagnacavallo, Volume II, Edit Faenza
1996 "Immagini di un Territorio", Villa Pacchiani Santa Croce S/A (Pi)
1997 "IdeArte", Cascina (Pi)
1998 "Incisione Pisana del Novecento", Pisa - Bandecchi & Vivaldi, Pontedera (Pi)
1999 "IV Biennale dell'Incisione", Cosenza
1999 "Laboratorio Villa Pacchiani", Incisioni, S. Croce S/A (Pi)
2001 "Vent'anni di attività artistica" testo di Dino Carlesi, Stampato dalla Bandecchi & Vivaldi, Pontedera (Pi)
2001 "Repertorio degli Incisori Italiani" nel Gabinetto Stampe Antiche e Moderne del Comune di Bagnacavallo, Volume III, Edit Faenza

1991 Rivista "Praxis Artistica", ed. Praxis Paolo

​

Nell'ambito della pittura attuale Grazia Taliani si impegna a pieno ritmo, tenedo un orecchio all'ascolto di una voce Guttusiana a volte, e, talvolta Morlottiana prima maniera, per tessere poi un discorso su un tessuto ambientale dei naif.
Certo che il mondo di Chagall affascina e riduce tante ferite. Però devo dire che Grazia Taliani nei dipinti "Tinozza con barchetta di carta" dell'88 e un "Soffio di vento" sempre dell'88 ha saputo amalgamare tutto questo mondo che prorompe e frastuona. Sono due pagine autentiche di pittura belle e originali. Sfogliare pagine come queste dà soddisfazione.
Interessante "Prato con fiori bianchi" dell'88. Anche questo ha il pregio degli altri due. Costruito con euilibrio e attenzione, buoni il colore, l'invenzione, l'immagine, non consueto l'insieme.
D'altronde che cosa si chiede ad un buon pittore se non l'estro inventivo da mescolare alla sua tavolozza? La natura che ci circonda è il movente, ma noi dobbiamo dare ad essa l'afflato, il respiro della nostra anima, tutto noi stessi.
Interessante anche "Il pavone", direi fascinoso, importante. Grazia Taliani ha tutti i motivi per dare risalto alla sua personalità che penso a volte soffocata da soluzioni che sono intensi ricordi, fermi negli occhi per il troppo vedere nell'arte. 
Paolo Zauli - 1992 Mostra a Pontedera

Pubblicazioni

© 2023 by Mediaterraneo

Grazia Taliani - Atelier e abitazione: Via delle colline, 7 Val di Cava Ponsacco 56038 (Pi) Tel.0587 475040 - Via Porto Levante 87 - Isola di Vulcano (Me)  3450029936 graziataliani@hotmail.it

  • Facebook Clean
bottom of page